7 benefici dell'agricoltura urbana
La diffusione di iniziative di agricoltura urbana consente lo sviluppo di sistemi alimentari locali, sostenibili e resilienti.
1. Prevenzione dell'effetto isola di calore
Durante le giornate più calde dell'estate, l'ultimo posto in cui le persone vorrebbero trovarsi è il centro città , circondato da edifici, automobili e marciapiedi grigi. Il motivo è semplice: le città tendono ad avere una temperatura media di 5-10 gradi Celsius superiore a quella delle regioni periferiche. Questo fenomeno è chiamato isola di calore ed è causato dall'alta concentrazione di aree edificate nelle città , come tetti e parcheggi, che assorbono e riemettono il calore del sole. A differenza degli ambienti urbani, gli ambienti naturali come le foreste e i giardini producono freschezza e migliorano la qualità dell'aria. Piantare ortaggi sui tetti è un modo efficace per affrontare l'effetto isola di calore, assorbire anidride carbonica e avere città più verdi.
2. Riduzione dei gas serra
Promuovendo una produzione più locale del cibo che mangiamo, l'agricoltura urbana può contribuire notevolmente alla riduzione dei gas serra. Infatti, gran parte della frutta e della verdura che consumiamo deve percorrere lunghe distanze prima di arrivare nei nostri piatti, il che comporta grandi quantità di inquinamento. Coltivando gli ortaggi direttamente in città , si riduce la distanza tra la produzione e i consumatori, diminuendo così i gas serra emessi dal trasporto degli alimenti. Inoltre, come i loro simili verdi, le piante di ortaggi agiscono come filtri dell'aria e sequestrano il carbonio e altri gas inquinanti, contribuendo al miglioramento dell'aria ambiente nelle città .
3. Creazione di sistemi alimentari resilienti
La diffusione di iniziative di agricoltura urbana consente lo sviluppo di sistemi alimentari locali, sostenibili e resilienti. Trasformando spazi inutilizzati e sottoutilizzati in fattorie urbane, trasformiamo il paesaggio delle nostre città e gli diamo un valore commestibile per aprire la strada all'autosufficienza alimentare.
4. Conservazione della biodiversitÃ
La moltiplicazione delle zone di agricoltura urbana favorisce la conservazione della biodiversità nelle città . In quanto luogo in cui mangiare e vivere, queste iniziative contribuiscono alla diversificazione degli organismi viventi nell'ambiente urbano. La creazione di diverse varietà di frutta, verdura, erbe aromatiche pregiate e fiori commestibili nell'orto favorisce il sostegno di questi insetti e organismi essenziali per la vita. Coltivare in città è un'azione concreta che sostiene sia la fauna che la flora dei centri urbani, contribuendo allo sviluppo di ecosistemi ricchi e diversificati.
5. Valore aggiunto alle proprietÃ
L'integrazione dell'agricoltura urbana in un edificio esistente crea valore. Un tempo aree inutilizzate o sottoutilizzate, questi tetti, terrazze e spazi a terra hanno ora l'opportunità di diventare oasi verdi, dove cresce cibo fresco e sano. Oltre a posizionare le istituzioni come innovative e sostenibili, le iniziative di agricoltura urbana portano benefici non solo agli occupanti di questi edifici, ma all'intera società . A chi non piacerebbe veder fiorire un orto sul tetto dell'edificio accanto?
6. Benessere e prestazioni sul posto di lavoro
Le persone non sono insensibili ai benefici di una certa vicinanza con la natura nella loro vita quotidiana. Dalle passeggiate nei parchi al giardinaggio nel giardino di casa, il contatto con la natura è per molti una fonte di relax e tranquillità . Studi recenti hanno dimostrato che questi benefici possono essere particolarmente utili anche sul posto di lavoro, un contesto solitamente associato ad alti livelli di stress e di concentrazione cerebrale. L'implementazione di un giardino non si limita a fornire spuntini sani ai dipendenti, ma contribuisce anche al loro benessere promuovendo un senso di comunità e di appartenenza. Permettere ai dipendenti di interagire nell'orto può servire a smaltire lo stress e la stanchezza mentale, a ricaricare il cervello e a guadagnare produttività in seguito. In breve, gli orti sono un modo semplice per promuovere un ambiente di lavoro positivo, rafforzare la cultura aziendale e migliorare le prestazioni dei dipendenti.
7. Sensibilizzazione alle abitudini alimentari sane
Le iniziative di agricoltura urbana mettono in contatto le persone con la natura e con il cibo. Gli orti diventano piattaforme di apprendimento che sensibilizzano la comunità sull'importanza di adottare abitudini alimentari sane. Poiché molte comunità vivono in ambienti soggetti a insicurezza alimentare, le iniziative di agricoltura urbana contribuiscono a contrastare questo fenomeno fornendo l'accesso a cibo fresco, sano e coltivato localmente. Inoltre, essere coinvolti nel processo di coltivazione del proprio cibo riconnette gli individui alla realtà della produzione alimentare. Rendendosi conto del tempo e degli sforzi che stanno dietro a ogni ortaggio coltivato, le comunità diventano più consapevoli dell'energia impiegata nella coltivazione del cibo e quindi dell'importanza di limitare gli sprechi alimentari.