Vantaggi del design biofilico negli uffici

Incorporare la natura nella progettazione degli uffici non è solo una tendenza: è un modo comprovato per aumentare il benessere, la produttività e la sostenibilità. Questo blog esplora come la progettazione biofilica, in particolare attraverso le fattorie urbane sui tetti, trasformi gli uffici in ambienti più sani, più connessi e più efficienti dal punto di vista energetico. Scoprite come portare l'aria aperta all'interno del vostro ambiente di lavoro possa elevarlo.

Che cos'è il design biofilico?

Secondo la definizione dell'Oxford Dictionary of Construction, Surveying and Civil Engineering ("L'uso dell'ambiente naturale", n.d.), la progettazione biofilica è l'uso del mondo naturale per contribuire direttamente alla progettazione, all'ingegneria, ai paesaggi, alle comunità e alle costruzioni.), il Biophilic Design è l'uso del mondo naturale per contribuire direttamente al design, all'ingegneria, ai paesaggi, alle comunità e alle costruzioni. Questa tecnica di progettazione incoraggia a trarre ispirazione dal mondo naturale per migliorare le prestazioni. Il principio è che le specie si sono evolute, sono sopravvissute e hanno prosperato e quindi possono offrire vantaggi progettuali se vengono prese in considerazione. Inoltre, c'è una crescente tendenza di ricerca che sostiene la correlazione tra la progettazione biofilica e la salute e il benessere degli occupanti ("Modi in cui la progettazione biofilica promuove", 2021) ("I benefici finanziari della progettazione biofilica", 2019) (Kim, 2021).

La progettazione biofilica incorpora elementi naturali nell'ambiente costruito per migliorare la salute, il benessere e la produttività umana. Le fattorie urbane sui tetti, come forma di progettazione biofilica, possono offrire molteplici benefici:

Miglioramento della salute mentale: È dimostrato che l'accesso agli spazi verdi e alla natura riduce lo stress, l'ansia e la depressione. Le fattorie urbane sui tetti possono offrire un rifugio sereno in contesti urbani affollati, consentendo agli individui di riconnettersi con la natura.

Miglioramento della qualità dell'aria: Le piante migliorano la qualità dell'aria assorbendo gli inquinanti e producendo ossigeno. Le fattorie urbane sui tetti possono contribuire a rendere l'aria più pulita nelle aree densamente popolate.

Regolazione della temperatura: Gli spazi verdi possono ridurre l'effetto isola di calore urbana, rendendo gli ambienti urbani più freschi. Ciò può ridurre la necessità di climatizzazione, promuovendo l'efficienza energetica.

Promozione dell'interazione sociale: Questi spazi possono fungere da aree comuni per l'interazione sociale, favorendo un senso di comunità tra i residenti o i dipendenti.

Incoraggiamento di stili di vita sani: Fornendo l'accesso a prodotti freschi, le fattorie urbane sui tetti possono incoraggiare abitudini alimentari e scelte di vita più sane.

"Uno studio giapponese sulla pratica del "forest bathing" ha messo a confronto, in diversi esperimenti sul campo, soggetti che camminavano sia in foreste che in paesaggi urbani. Nell'ambiente forestale, le pulsazioni degli individui sono diminuite del 3,9-6,0%, i livelli di pressione sanguigna sistolica sono stati abbassati e il cortisolo salivare (un ormone rilasciato durante i periodi di stress) è diminuito del 13,4-15,8%. Non solo alcuni aspetti isolati della fisiologia umana sono stati influenzati dalla vicinanza alla natura, ma anche i principali sistemi corporei hanno dimostrato un miglioramento significativo nel paesaggio forestale. L 'attività del sistema parasimpatico, che serve a rilassare il corpo, è aumentata del 56,1% nei partecipanti allo studio mentre si trovavano nell'ambiente naturale. L'attività del sistema simpatico, che stimola il corpo quando ci sentiamo stressati, è diminuita del 19,4% durante le passeggiate nella foresta". (Park, Tsunetsugu, Kasetani, Kagawa, & Miyazaki, 2010)

Conclusione

Le fattorie urbane su tetto si trovano all'intersezione tra sostenibilità e benessere, offrendo una soluzione olistica alle sfide urbane. Possono migliorare la qualità dell'aria, moderare il calore urbano, favorire la comunità e promuovere una vita sana, racchiudendo l'essenza della progettazione biofilica. Questo approccio innovativo non solo sostiene gli obiettivi ambientali, ma eleva anche la qualità della vita urbana, segnando un passo avanti verso paesaggi urbani più resilienti e armoniosi.

Rosa Volpe

Responsabile marketing di MicroHabitat, guida la crescita del marchio attraverso la passione per la resilienza urbana, l'innovazione e la semplificazione dei processi aziendali. Dirige le comunicazioni strategiche che evidenziano l'impatto dell'agricoltura ecologica e ispirano comunità più verdi e più connesse.

Precedente
Precedente

Le basi dell'agricoltura urbana

Avanti
Avanti

Come non uccidere le piante dell'ufficio