Migliorare gli edifici attraverso le certificazioni WELL e Fitwel

Nell'ambito della gestione sostenibile degli edifici, l'integrazione dell'agricoltura urbana rappresenta una strategia sofisticata per raggiungere e superare gli standard stabiliti da WELL. WELL e Fitwel e Fitwel. Queste certificazioni sono un punto di riferimento per gli edifici che non solo danno priorità alla salute e al benessere degli occupanti, ma contribuiscono anche alla sostenibilità ambientale. L'agricoltura urbana svolge un ruolo fondamentale nell'allineare le operazioni degli edifici a questi criteri di certificazione orientati alla salute. 

Elevare la qualità dell'ambiente interno

L'obiettivo principale delle certificazioni WELL e Fitwel è il miglioramento della qualità ambientale interna, un criterio che l'agricoltura urbana influenza direttamente. Questo è importante, visto che le persone trascorrono la maggior parte del loro tempo in ambienti chiusi. Le fattorie urbane all'interno degli edifici sono come purificatori d'aria viventi. Esse pompano ossigeno e catturano gli inquinanti dall'aria, rendendola più pulita e fresca per tutti coloro che si trovano all'interno. Questo meccanismo si allinea con l'enfasi posta dalle certificazioni sugli standard di qualità dell'aria, fornendo una soluzione naturale per migliorare la salute degli occupanti e aumentare la produttività.

Promozione dei principi di progettazione biofilica

La progettazione biofilica, alla base delle certificazioni WELL e Fitwel, cerca di mettere in contatto gli occupanti degli edifici con gli elementi naturali, migliorando così il benessere psicologico e le funzioni cognitive. L'agricoltura urbana offre un'attuazione tangibile della progettazione biofilica, integrando ecosistemi viventi negli ambienti costruiti. Questo non solo arricchisce l'esperienza estetica e sensoriale degli occupanti, ma sfrutta anche i benefici psicologici associati all'esposizione alla natura, come la riduzione dello stress e il miglioramento della salute mentale. L'incorporazione dell'agricoltura urbana nella progettazione degli edifici è una misura strategica per soddisfare i criteri di progettazione biofilica all'interno dei quadri di certificazione.

Mangiare fresco, mantenersi in salute

Le fattorie urbane non sono solo uno spettacolo: coltivano cibo vero! Le iniziative di agricoltura urbana contribuiscono in modo significativo al benessere nutrizionale degli occupanti degli edifici, fornendo l'accesso a prodotti freschi e di provenienza locale. Questo accesso è fondamentale per promuovere abitudini alimentari più sane, un aspetto chiave delle certificazioni WELL e Fitwel che danno priorità agli standard nutrizionali e all'accessibilità degli alimenti. Incorporando i sistemi di produzione alimentare nella progettazione degli edifici, le parti interessate possono influenzare direttamente le scelte alimentari degli occupanti, migliorando così i risultati in termini di salute e allineandosi alle linee guida nutrizionali delle certificazioni.

Promuovere l'impegno e la coesione della comunità

L'agricoltura urbana fa crescere comunità più forti e più impegnate. Questo aspetto è fondamentale per ottenere le certificazioni WELL e Fitwel, che valorizzano il benessere sociale e la connettività della comunità. Attraverso il giardinaggio partecipativo, i programmi educativi e gli eventi sociali incentrati sulle fattorie urbane, gli edifici possono diventare centri di attività e impegno per la comunità, arricchendo il tessuto sociale e soddisfacendo i criteri di certificazione per lo sviluppo della comunità.

Convalida in loco

Il programma WELL prevede una verifica di persona delle caratteristiche sanitarie di un edificio da parte di un valutatore WELL certificato. Questo processo prevede una visita in loco in cui il valutatore controlla i documenti presentati con la domanda e conduce test specifici su alcuni aspetti, come la qualità dell'aria, per garantire la conformità. Questa fase di verifica fisica offre ai proprietari degli edifici un'ulteriore conferma della conformità delle loro proprietà agli standard di salute e benessere. A differenza di WELL, il programma Fitwel non prevede una fase di verifica in loco.

Perché è importante

L'incorporazione strategica dell'agricoltura urbana nelle pratiche di gestione degli edifici offre un approccio multiforme per soddisfare e superare gli standard di certificazione WELL e Fitwel. Migliora la salute fisica e psicologica degli occupanti, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale e la coesione sociale. L'adozione dell'agricoltura urbana rappresenta un approccio lungimirante alla progettazione e alla gestione di edifici conformi agli attuali standard di salute e sostenibilità e in grado di soddisfare le future esigenze della vita urbana. In questo modo, gli edifici diventano ecosistemi che alimentano la salute, il benessere e la comunità.

Attraverso il nostro lavoro di agricoltura urbana, aiutiamo gli edifici a trasformarsi in spazi più sani per le persone che vi abitano, partecipando attivamente a rendere le nostre città più verdi. Si tratta di riconnettere le persone con la natura, proprio nel cuore dei nostri paesaggi urbani. Unitevi a noi nell'abbracciare l'agricoltura urbana e fate un passo verso un futuro più verde e più sano.

Orlane Panet

È l'amministratore delegato e cofondatore di MicroHabitat, la più grande rete di agricoltura urbana del mondo. Leader riconosciuta nell'innovazione sostenibile, trasforma gli spazi cittadini in ecosistemi verdi e produttivi che combattono l'insicurezza alimentare e promuovono la biodiversità.

Avanti
Avanti

Come convincere il vostro capo a dotarsi di una fattoria urbana